San Giusto patrono di Trieste

San Giusto, il Santo Patrono della città di Trieste, viene celebrato ogni anno il 3 novembre.
Nella città possiamo partecipare in vari festeggiamenti religiosi ed artistici.

San Giusto è vissuto ad Aquileia nel III secolo durante il regno degli imperatori Diocleziano e Massimiano. Erano i tempi della più crudele persecuzione nella Chiesa primitiva. Tutti i cristiani hanno ricevuto l’ordine di abiurare la loro fede. San Giusto era uno dei primi che è stato imprigionato, dopo che rifiutò l’ordine, le autorità lo hanno sottoposto ai terribili tormenti, ma nulla lo fece rinunciare alla sua fede. Così San Giusto è stato condannato a morte!

Gli imperatori ordinarono di gettare il suo corpo a mare, legando dei pesi che lo trascinarono immediatamente in fondo.
Miracolosamente i legami si sciolsero così i cristiani trovarono il suo corpo sulla spiaggia e decisero di seppellirlo nel cimitero.

La festa in sua memoria viene celebrata il 3 novembre anche se è stato condannato a morte il 2 novembre, dell’anno 303.

Nel V secolo è stata costruita una basilica cristiana, realizzata in posto dedicato prima alle antiche divinità.
Il suo corpo venne trasportato lì. E così il colle, dove si trova la basilica e le sue reliquie, hanno perciò preso il suo nome: Colle di San Giusto.

Con il tempo il suo culto è cresciuto e San Giusto è diventato il Santo Patrono della città di Trieste.
Nel XIII secolo è stata costruita la cattedrale che ha preso il suo nome. La cattedrale è stata costruita unificando due chiese: la chiesa di Santa Maria e la chiesa dedicata a San Giusto. Attualmente è il principale edificio religioso cattolico di Trieste (sicuramente non tanto come grandezza ma per importanza storica).

I festeggiamenti del suo giorno includono una messa solenne nella Cattedrale. Talvolta vengono organizzati vari eventi artistici ed una grande fiera, e nella città si può passeggiare tra vari mercatini artigianali, dove si trovano i prodotti locali.

Altre interessanti informazioni si possono trovare anche a questo indirizzo:
https://www.archeocartafvg.it/portfolio-articoli/trieste-la-basilica-di-san-giusto/

Pubblicato in Generale.