Abilitare/disabilitare siti su Apache2 – Ubuntu Server LAMP Vers. LTS

Siccome altri come me avranno l’esigenza per hobby oppure per lavoro di dover configurare un server web, una possibile soluzione potrebbe essere quella di installare (o meglio ancora di virtualizzare) un sistema LAMP (Linux – Apache2 – MySQL – PHP) completo.
Nello specifico dal sito ufficiale della Ubuntu, vi è una distro LAMP che viene fornita in versione LTS (Long Term Support).
Vedremo quindi come poter abilitare/disabilitare siti su Apache2 – Ubuntu Server LAMP Vers. LTS.

Una  volta installato e messo in piedi il server, mi segno alcuni comandi che a me sono sembrati di particolare aiuto nell’aministrare i virtual host di apache2 e che vi invito ad approfondire sulla documentazione ufficiale:

#Abilitazione sito in Apache2
sudo a2ensite NomeSito

#Disabilitazione sito
sudo a2dissite nomesito

Ciao a tutti, al prossimo post tecnico :D.

MySql repliche – come leggere un bin-log file

Salve a tutti, per chi aveva già letto i miei post precedenti in merito alle repliche di MySQL (link sotto a seguire), vorrei semplicemente mostrare come sia  possibile, avendo un bin-log file prodotto da un master, sfruttarlo per poter visualizzare le istruzioni passo – passo che sono state eseguite e di conseguenza replicate poi sugli slave che siete andati a configurare.

Post precedenti in merito alle repliche sono:
http://www.tonchella.it/mysql-repliche-master-slave/ => MySql repliche – Master & Slave
http://www.tonchella.it/mysql-repliche-master-slave-manutenzione/ => MySql repliche – Master & Slave – manutenzione

A cosa potrebbe servire “smontare” ed analizzare un bin-log file?? Leggi tutto

MySQL – Copia di una tabella

Breve appunto su come poter effettuare su un database MySQL la copia di una tabella. Ci servono semplicemente due istruzioni SQL:

CREATE TABLE mia_tabella_new LIKE mia_tabella;
INSERT mia_tabella_new SELECT * FROM mia_tabella;

Questo è tutto!!

Comunque fate attenzione in quanto, gli eventuali vincoli di integrità referenziale, dovrete gestirli poi separatamente “a manina” ed in separata sede 😀
Ciao a tutti, ci vediamo al prossimo post.

Scegliere la tastiera….difficile: è soggettiva!

Salve a tutti 🙂
Vorrei, in questo mio post, soltanto evidenziare come in alcuni casi sia più difficile andare a comperare e scegliere una nuova tastiera oppure un nuovo mouse rispetto talvolta all’acquisto di un nuovo PC.
Eh, sì! Infatti, a mio avviso, non vi sono dei parametri oggettivi di valutazione dei nostri cari ed amati dispositivi di comunicazione (tastiera/mouse), cosa che esiste invece per la valutazione di un possibile acquisto di un nuovo PC; in tal caso è evidente invece che il prezzo rapportato ai dati tecnici quali la capienza dell’hard disk, la frequenza ed il tipo di microprocessore, il modello di scheda grafica ed il quantitativo di memoria RAM, rendono a mio avviso più facile l’identificazione per un possibile acquisto relativamente ad un nuovo PC.

Ma allora per la tastiera ed il mouse come fare?!

Leggi tutto