Sebbene sia da un bel po’ di tempo che non scrivo nessun appunto tecnico in merito a MySQL, voglio appuntarmi un piccolo comando che ho trovato nell’help e che reputo assai efficace.
Vi sarà infatti senz’altro capitato di aver costruito delle tabelle in MySQL e di avere poi l’esigenza, anche a distanza di tempo, di ottenere il codice SQL delle tabelle che avevate precedentemente costruito.
Leggi tutto
Archivi categoria: Documentazione Tecnica
Cose informatiche!! Appunti tecnici ma non solo.
Velocità ADSL
Riporto qui di seguito un simpatico misuratore di velocità per connessioni ADSL che mi è capitato di adoperare di recente.
MySQL – Nomi tabelle case sensitive
Applicazione pratica di un restore da Linux a Win32
Dalla documentazione ufficiale di MySQL risulta che un dump effettuato da machine Linux o “Unix like” risulta poter esportare i nomi di tabelle in modo case sensitive, cioè occupandosi delle differenze dei nomi di tabelle effettuando delle distinzioni tra le maiuscole e minuscole.
Leggi tutto
MySql repliche – Master & Slave – manutenzione
Sempre con riferimento a questo post, dimenticavo di annotare una cosa particolarmente utile inerente la configurazione su MySql repliche – Master & Slave – manutenzione.
Siccome il meccanismo delle repliche si basa su dei files: i bin-log (log binari) che la sezione MASTER genera al fine che gli SLAVE possano leggerla e quindi eseguirla in locale (questo molto in breve).
Allora mi sono posto una serie di domande…
Leggi tutto
MySql repliche – Master & Slave
Sebbene questo articolo esula molto dal corso che mi ero proposto di redigere di volta in volta, in quanto tratta di argomenti di configurazione molto avanzata, reputando tali nozioni utilissime dal punto di vista sistemistico, ho deciso di inserire tale post comunque, costruendo una categoria ad hoc, relativa così ad argomenti più avanzati….
Insomma una cosa dedicata ai più “smanettoni” 🙂 …
La procedura che segue è stata ovviamente tratta dal sito ufficiale:
http://dev.mysql.com/doc/refman/5.1/en/replication.html
Innanzitutto, per chi non lo sapesse già, il meccanismo di replica qui descritto è detto anche asincrono, poichè le operazioni di scrittura vengono eseguite da un database primario detto Master e solo successivamente (se pur dopo un tempo brevissimo in alcuni casi) da un server secondario detto Slave. Per una replica sincrona è necessario utilizzare invece il MySQL Cluster, riguardo al quale spero prima o poi di scrivere un articolo…
Gli scopi di questo meccanismo sono:
- disponibilità del dato – in caso di problemi sul sever che ospita il Master possiamo rapidamente modificare impostazioni di slave in modo tale da modificare l’indirizzo IP della macchina e configurarlo come fosse il nuovo Master, in tal modo si eroga un servizio più continuo per le postazioni clients.
- bilanciamento del carico – avendo cura di effettuare le operazioni di scrittura esclusivamente sul Master, possiamo utilizzare anche lo Slave in lettura, dividendo così il carico di lavoro sulle due macchine (particolarmente utile in presenza di quantitativi di dati piuttosto rilevanti).
- backup anche frequenti sia con dump che da filesystem – senza caricare eccessivamente o fermare il servizio sul Master, perchè viene sfruttato lo Slave.